Sabato 28/06/2025 H. 10:15 - Ridotto del Teatro A. Ponchielli
Il Canto del Divin Claudio
Convegno a cura del Comitato per la salvaguardia del Canto Lirico Italiano, Patrimonio immateriale dell'Unesco
PROGRAMMA
10:15 – Saluti istituzionali
Andrea Cigni, Sovrintendente Teatro Ponchielli e Direttore Artistico del Monteverdi Festival
Elena Sinibaldi, focal point UNESCO, Servizio II, MIC
Andrea Virgilio, Sindaco di Cremona
Federico D.E. Sacchi, Presidente del Comitato per la Salvaguardia dell’Arte del Canto Lirico Italiano
11:00 – Sessione I: La Pratica del Canto Lirico tra Tradizione e Innovazione
Rosanna Savoia – Il manifestarsi del patrimonio immateriale dell’UNESCO ne “La pratica del canto lirico in Italia”
Dott. Elia Pivetta – L’ Edizione Nazionale delle opere di Alessandro Scarlatti
11:40 – Sessione II: Recitar Cantando e Urgenza Espressiva
Antonio Greco – Il cammino verso la seconda prattica: come suona la rivoluzione
Carmelo Di Gennaro – Il primo Orfeo: Francesco Rasi
Paolo Fabbri – Parlar cantando e cantar cantando
Francesco Bellotto – “Con le parole mie passargli il core”: declamare il canto, un esempio da Orfeo
13:00 – Light Lunch
14:00 – Workshop Interattivo: Canta con Monteverdi!
Alla scoperta della propria vocalità attraverso il recitar cantando
Introduzione teorica alle basi del canto, esercizi pratici e canto collettivo di un breve estratto da un madrigale o frammento di recitar cantando monteverdiano
Moderatori: Antonio Greco, Roberto Abbondanza
15:30 – Chiusura e Performance Finale
Monteverdi Rivive: La Tradizione Continua
Coordinamento Scientifico:
Francesco Bellotto
Carmelo Di Gennaro
Nota introduttiva
La giornata di studi “Il canto del divin Claudio: radici antiche e nuove ispirazioni”, in programma nell’ambito del Monteverdi Festival, nasce con l’intento di esplorare i molteplici legami tra la tradizione del canto lirico italiano e il contesto culturale della Cremona seicentesca, prendendo spunto dalla figura di Claudio Monteverdi. A guidare questa riflessione sarà un punto di partenza linguistico e concettuale: la parola “pratica”. Presente nel nome dell’Elemento recentemente iscritto all’interno della lista rappresentativa dell’UNESCO – La pratica del canto lirico in Italia – essa richiama un significato antropologico, storico e sociale, coerente con la definizione di patrimonio immateriale sancita dalla Convenzione UNESCO del2003. Nel contesto monteverdiano, tuttavia, il termine (reso nella grafia storica “prattica”) rimanda alla prassi musicale, al “modo di cantare”, e si carica di implicazioni artistiche e teoriche fondamentali per la nascita della modernità musicale.
Il convegno si propone di interrogarsi sul ruolo della parola nel canto lirico: non come semplice veicolo fonetico, ma come risultato di un lungo e stratificato percorso semantico, capace di connettere epoche, significati e comunità.Il canto lirico incarna questa tensione: la parola si sublima nella musica, che da oggetto estetico diventa strumento emotivo, capace di attivare nell’ascoltatore una ricettività profonda, intuitiva e arcaica. La voce, sostenuta dal linguaggio musicale, amplifica la potenza espressiva del verbo, dischiudendo paesaggi interiori altrimenti inesplorabili.In un’epoca in cui i linguaggi della comunicazione rischiano di perdere profondità e potere evocativo, la sfida che ci si pone è quella di rigenerare il melodramma partendo proprio dalla visione monteverdiana: un’arte fatta di “parole e musica” in grado di creare autentiche relazioni emotive tra gli individui. In questa prospettiva, l’eredità di Monteverdi può offrirsi come risorsa preziosa per una rinnovata sensibilità contemporanea, capace di ascolto, di coinvolgimento e di risonanza affettiva.
Per questa ragione, il convegno si concluderà con un workshop interattivo, durante il quale il pubblico potrà sperimentare direttamente la forza comunicativa del recitar cantando, riscoprendo nella pratica viva della voce le radici e le potenzialità future dell’arte del canto lirico italiano.
Federico D. E. Sacchi
Presidente del Comitato per la Salvaguardia del Canto Lirico Italiano
L’evento è organizzato in collaborazione con il Monteverdi Festival.
Biglietti: ingresso libero e gratuito fino ad esaurimento dei posti disponibili
Per maggiori informazioni : https://www.monteverdifestivalcremona.it/evento/il-canto-del-divin-claudio/