top of page

Giornata Internazionale del Patrimonio Culturale Immateriale – 17 ottobre 2025

COMUNICATO STAMPA

Il Comitato per la Salvaguardia dell’Arte del Canto Lirico Italiano dà voce alle iniziative dei teatri italiani


Giornata Internazionale del Patrimonio Culturale Immateriale – 17 ottobre 2025

In occasione della Giornata Internazionale del Patrimonio Culturale Immateriale, istituita dall’UNESCO e celebrata il 17 ottobre 2025, il Comitato per la Salvaguardia dell’Arte del Canto Lirico Italiano, soggetto comunitario referente presso il Ministero della Cultura e l’UNESCO, si fa portavoce delle iniziative promosse in tutta Italia da Fondazioni lirico-sinfoniche, teatri di tradizione, scuole di canto e istituzioni musicali, tutte accomunate dall’impegno a tutelare e trasmettere l’arte del canto lirico, iscritta nella lista rappresentativa del Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità dal 2023.


L’arte del canto lirico italiano come patrimonio immateriale

In conformità con i principi della Convenzione UNESCO del 2003, l’arte del canto lirico italiano è riconosciuta come pratica performativa viva, fondata sulla trasmissione orale e intergenerazionale tra maestri e allievi. Essa coinvolge una vera e propria comunità patrimoniale, composta da cantanti, docenti di canto, musicisti, maestri accompagnatori, direttori d’orchestra, artigiani, tecnici, istituzioni teatrali e pubblico.Il canto lirico integra tecnica vocale, lingua italiana, drammaturgia, memoria storica e creatività contemporanea, configurandosi come uno degli elementi più rappresentativi dell’identità culturale nazionale e un modello di eccellenza riconosciuto a livello internazionale.La sua salvaguardia, secondo le raccomandazioni UNESCO, implica non solo la tutela della tradizione, ma anche il sostegno alla vitalità della pratica, alla formazione dei giovani artisti, alla ricerca, all’accesso delle comunità e alla capacità di adattarsi ai contesti contemporanei.


Le iniziative promosse dai diversi teatri italiani, autonome nella loro programmazione, vengono presentate nell’ambito del progetto condiviso denominato:“Opera Without Borders: Italian Theaters for the International Day of the Intangible Cultural Heritage”.


Un’adesione diffusa su tutto il territorio nazionale

Alla celebrazione partecipano anche alcune tra le principali istituzioni liriche italiane, che hanno scelto di celebrare la Giornata Internazionale del Patrimonio Culturale Immateriale attraverso le rispettive recite in programma, rinnovando il proprio impegno a tutelare la pratica del canto lirico in Italia, nell’ambito dell’iniziativa promossa dal Comitato per la Salvaguardia dell’Arte del Canto Lirico Italiano.


  • Il Teatro alla Scala di Milano celebra la Giornata con la recita del 17 ottobre de La fille du régiment di Gaetano Donizetti.

  • Il Teatro Comunale di Bologna celebra la Giornata con il concerto “L’arte del belcanto”, in programma domenica 19 ottobre alle ore 11.00 presso l’Accademia Filarmonica di Bologna, nell’ambito della rassegna Le Domeniche in Musica. Protagonisti saranno i giovani interpreti della Scuola dell’Opera del TCBO con musiche di Rossini, Donizetti, Cilea, Giordano, Mascagni e Verdi.

  • Il Teatro G.B. Pergolesi di Jesi celebra la ricorrenza con la seconda recita del Don Giovanni di Wolfgang Amadeus Mozart, dove l’arte del canto lirico incontra la grande cultura musicale mitteleuropea.

  • Il Teatro Ponchielli di Cremona celebra la Giornata con la rappresentazione de L’elisir d’amore di Gaetano Donizetti.

  • Il Festival Verdi di Parma celebra la Giornata presentando la prima assoluta dell’opera 89 seconds to midnight della compositrice Maria Vincenza Cabizza, testimonianza di come la creatività contemporanea continui ad alimentare l’arte del canto lirico.


Queste iniziative dimostrano la forza, la continuità e la vitalità del sistema operistico italiano, capace di onorare il proprio patrimonio immateriale sia attraverso i capolavori del repertorio storico, sia mediante nuove produzioni e linguaggi innovativi.


Il Comitato ringrazia tutti i teatri e le istituzioni che stanno partecipando e riafferma il proprio ruolo di portavoce nazionale, impegnato a dare visibilità, riconoscimento e forza comune alla straordinaria vitalità del canto lirico in Italia, patrimonio vivo che unisce comunità, generazioni e territori.


ree

Commenti


bottom of page